logo
  • Home
  • La mia storia
  • Il Libro
  • Il dualismo esistenziale
  • Blog
  • Contatti

Il mio pensiero in sintesi

"Dopo una vita molto interessante da un punto di vista psicologico sono arrivata alla scoperta del significato nascosto della parola "Bisogno" che è la chiave per arrivare a Dio e al Segreto dalla Creazione" (Ivana Mucciola)

Archive for the ‘Blog’ Category

La bontà e la cattiveria

Spesso veniamo definiti buoni o cattivi, dipende se rispettiamo le regole, le usanze della società in cui viviamo o se le avversiamo. Ma, siamo sicuri che la società è dalla parte della Verità? Tutti i periodi della Storia umana sono dalla parte della Verità, altrimenti non sarebbero esistiti. Il problema è per tutto il periodo in cui sono esistiti o solo una parte di esso? Di solito è l’ultima parte, quella della forte realizzazione che conduce all’errore e chi li tollera prepara il nuovo, almeno in parte. Allora, seguire obbedendo

per saperne di più >>>

Come educa DIO e come educa l’uomo.

Educare che significa? Spesso usiamo l’espressione “persona educata” per definire chi rispetta le regole della società in cui vive. Ma, col passar del tempo, i valori possono cambiare ed allora, potrebbe essere difficile, rispettare i nuovi valori perché a volte sono opposti a quelli del passato. Noi, genitori, quando educhiamo i nostri figli, tendiamo, se siamo in grado, a soddisfarli molto, li puniamo poco, li compatiamo se sbagliano e li stimoliamo molto poco. Infatti, procuriamo loro molte cose che desiderano e poi, li mandiamo a scuola, a vari corsi per

per saperne di più >>>

Le esperienze nella vita umana

L’uomo, durante la sua vita, fa esperienze di ogni tipo, negative che lo mettono in difficoltà e lo costringono a reagire o positive che lo soddisfano e lo fanno rilassare. Esse rappresentano un passo verso la crescita e nessuna è inutile o indegna di essere vissuta perché insegnano sempre qualcosa. Le esperienze dolorose, che di solito chiamiamo negative, sono quelle che fanno fare un passo avanti nella crescita a chi le vive, esperienze dirette, o a chi sta osservando chi le vive, esperienze indirette; mentre quelle piacevoli sono un momento

per saperne di più >>>

Il ruolo del terrorismo

E’ possibile capire che il terrorismo ha un ruolo nella società, si tratta per primo ammettere che l’uomo non è perfetto e di conseguenza la società che crea presenta tanti difetti che vengono soprattutto a galla quando si passano periodi di forte crisi. Perché le crisi avvengono? Semplicemente perché ciò che faceva comodo non risponde più ai bisogni reali; attualmente l’occidentale non è più degno del benessere che vive, la prova è che non sa gestirlo, si lascia sopraffare da esso e ne diventa vittima. Ecco il ruolo del terrorismo,

per saperne di più >>>

La felicità richiede movimento

Spesso parliamo di felicità, proviamo a darne una definizione senza successo, a dire quali sono le città o paesi dove si vive meglio e quindi più felici. Ma, la domanda che non ci si è ancora posti è:               LA FELICITA’ RICHIEDE STATICITA’ O MOVIMENTO? Sicuramento molti pensano che si diventa felici quando migliorano le condizioni di salute o economiche durevolmente, perciò raggiungendo uno stato migliore; ben presto, poi, si accorgono che desiderano di più per continuare ad essere soddisfatti o felici. Ma GIACOMO LEOPARDI ha studiato bene l’argomento, infatti

per saperne di più >>>

Einstein ci consiglia come risolvere la grave crisi attuale.

Oggi, troppi provano a dare soluzioni per uscire dalla gravissima crisi, non solo economica. Ecco varie frasi di Einstein particolarmente adatte e quindi da seguire per risolvere i gravi problemi del momento. Innanzitutto – “L’uomo incontra DIO dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire” “Non possiamo risolvere i problemi con lo stesso tipo di pensiero che abbiamo usato quando li abbiamo creati” “Stupidità significa fare e rifare la stessa cosa aspettandosi risultati diversi” OCCORRE IL NUOVO – “Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare finché arriva

per saperne di più >>>

Henri-Frederic Amiel

“Le masse saranno sempre al di sotto della media. La maggiore età si abbasserà, la barriera del sesso cadrà e la democrazia arriverà all’assurdo rimettendo la decisione intorno alle cose più grandi ai più incapaci. Sarà la punizione del suo principio astratto dell’Uguaglianza che DISPENSA L’IGNORANTE DI ISTRUIRSI, IL BAMBINO DI ESSERE UOMO ED IL DELINQUENTE DI CORREGGERSI. Il diritto pubblico fondato sull’Uguaglianza andrà in pezzi a causa delle sue conseguenze perché NON RICONOSCE la Disuguaglianza di valore, di merito e di esperienza. Questi sono frammenti del diario intimo di

per saperne di più >>>

Il compito della scienza

La scienza rappresenta l’esperienza, i vari tentativi per scoprire il mondo che ci circonda e ci permette di raggiungere verità che spesso vengono superate quando ulteriori esperienze ed esperimenti ci conducono ad altre superiori, questa si chiama evoluzione.

per saperne di più >>>

Il compito della religione e della morale.

Spesso ci rendiamo conto che non è facile seguire e soprattutto mettere in atto ciò che c’invita a fare la religione e anche la morale; ciò è sempre colpa della nostra debolezza?

per saperne di più >>>
Page 1 of 41234»

Ivana Mucciola su Facebook

Profilo

Gruppo

Terzo Millennio… scarica GRATIS

Contattami

Contattami per parlare con me ed avere maggiori informazioni sul mio pensiero. Sono aperta all'incontro con gruppi di persone per illustrare il mio pensiero e confrontarmi su questi temi. continua >>>
© 2025 Ivana Mucciola ~ Religione e Psicologia
Via Risorgimento 56/F, 06081 (Assisi, IT) . Cell. 349 846 7470
C.F.MCCVNI48B48I360G

Sito web by Internet e Marketing . Perugia